Cari amici, KuCoin Italia vi propone un ottimo pezzo scritto da uno dei nostri utenti italiani più attivi e competenti!
Affrontiamo un tema che spesso suscita la curiosità dei crypto trader ma che per via dei suoi meccanismi un po' più articolati talvolta genera dei dubbi o comunque la necessità di maggiori chiarimenti. Ma bando alle ciance e lasciamo subito la parola a NitroAli !
1 Introduzione
I Token a leva sono token con la caratteristica della leva ovvero muovono un sottostante maggiore rispetto all’investimento.
Su Kucoin sono disponibili i token 3L e 3S per varie crypto che corrispondono rispettivamente ad una leva x3 long e ad una leva x3 short, significa che investendo 100$ in un token 3L si movimenteranno 300$ in acquisto (long) mentre con un token 3S si movimenteranno 300$ in vendita (short).
Quindi chi ha aspettative al rialzo acquisterà i token 3L ed avrà un profitto moltiplicato x 3 rispetto all’acquisto della sottostante coin.
Chi invece ha aspettative al ribasso acquisterà i token 3L ed avrà un profitto moltiplicato x 3 rispetto alla vendita della sottostante coin.
Ovviamente lo stesso vale anche nel caso il mercato vada contro le nostre aspettative quindi fate molta attenzione.
Il ticker di questi token è formato dal ticker della coin/token e dal suffisso 3L o 3S ad esempio BTC3L e BTC3S .
2 Caratteristiche e vantaggi
Sebbene siano strumenti a leva sono trattati nel mercato spot ne consegue che non vi è rischio di liquidazione, richiesta margine o prestito fondi.
Per tenere la leva il più vicino possibile a 3 è stato creato un meccanismo di ribilanciamento che ogni sera tra le 23.30 e le 23.45 (UTC) ribilancia le posizioni.
In casi eccezionali ( ad esempio variazione del 15% del sottostante) viene effettuato un ribilanciamento dello strumento a leva opposta per evitare di incorrere in perdite eccessive.
Ad esempio con variazione positiva del 15% si ribilancerà lo strumento 3s .
E possibile acquistare/vendere i token 3L e 3S sul mercato spot (mercato secondario) oppure tramite sottoscrizione e riscatto (mercato primario)..
Nel primo caso le commissioni di acquisto saranno quelle previste dal proprio livello commissionale mentre nel secondo caso sono fisse allo 0,1%.
Ogni giorno alle ore 23.45 (UTC)viene addebitata sull’asset una commissione di gestione dello 0.045% ( per alcune coin tale percentuale è dello 0.1% es. BTCL3 ETH3L )
Sottoscrizione e riscatto avvengono ad orari prestabiliti: 7:45 - 15:45 - 23:45 (UTC+8)
E’ sconsigliato agli utenti meno esperti utilizzare le funzioni sottoscrizione/riscatto data l’incertezza del prezzo di esecuzione, si consiglia di utilizzare il mercato spot.
3 Operatività
L’acquisto sul mercato spot è assimilabile all’acquisto di una normale coin ma è necessario prestare attenzione a un indicatore di prezzo : Net worth
Il Net worth è il valore teorico del token ed è calcolato partendo dal valore dell’ultimo ribilanciamento + la variazione x3 della coin sottostante.
Tale valore può differire dal valore di mercato a causa della volatilità delle quotazione comportando un premio o uno sconto rispetto al prezzo teorico.
Esempio:
BTC3L valore 10
Variazione BTC rispetto all’ultimo rebalance +1.5%
Net worth = 10 * ( 1+3*1.5%) = 10.45
Se il valore del mercato spot differisce in maniera significativa dal net worth è consigliabile verificare le condizioni di mercato prima di effettuare la compravendita.
4 Approfondimenti - Leva fissa
La caratteristica principale di questi token è la leva fissa 3x e quindi permettono di ottenere la performance giornaliera del sottostante moltiplicato per 3.
Si deve prestare grande attenzione al fatto che la performance x3 è garantita solo su base giornaliera.
Ci si potrebbe aspettare che, se nel corso di un determinato periodo di tempo una coin facesse +10% il relativo token 3L facesse +30%.
Ciò non è necessariamente vero anzi è probabile che sia sbagliato e più il periodo di tempo si allunga e più la probabilità aumenta.
Questo è evidente nei tre scenari che andrò ad illustrare ( non considero la commissione di gestione):
Trend rialzista del mercato
Il sottostante è aumentato del 10% ma il token 3L è aumentato del 32.39% mentre il token 3S è sceso del 25.73%.
Grazie all’effetto compound la posizione rialzista capitalizza i guadagni dei giorni precedenti mentre la posizione ribassista riduce le perdite perchè l’investimento diminuisce.
Trend ribassista del mercato
Il sottostante è diminuito del 10% , grazie all’effetto compounding (interesse composto) la performance della posizione ribassista è superiore al teorico +30% perchè capitalizza i guadagni mentre la posizione rialzista limita le perdite grazie alla diminuzione dell’investimento.
Mercato volatile ma in range
Il sottostante è rimasto invariato ma entrambe le posizioni sono in perdita.
Il rendimento dei token a leva non dipende solo dal prezzo iniziale e finale del sottostante ma anche da come questo prezzo si è movimentato nel periodo, questa caratteristica è detta "path dependency".
Tutto ciò è causato dal ribilanciamento giornaliero che per i 3S costringe a vendere quando il mercato scende e comprare quando il mercato sale (il contrario per i 3L) producendo una erosione del valore del token.
Esiste anche la "volatily drag" ma sarà per un altro articolo :-) .
Grazie a NitroAli e a tutti voi che avete dedicato il vostro prezioso tempo alla lettura di questo interessantissimo articolo!
Scopri la prossima Crypto Gem su KuCoin!
*** Non hai ancora un account KuCoin? Registrati qui ***
Seguici su Twitter, Telegram, Facebook, ed Instagram