Trading in Bitcoin: Ci sono due modi per investire in Bitcoin; il primo è acquistare la crypto direttamente nella speranza di poterla vendere in un secondo momento e ricavarne un profitto, oppure investire sul suo valore senza acquistarla.
Quest’ultima opzione è detta anche CFD.
Quando si apre una posizione CFD, si negozia in base al prezzo del mercato. Si tratta di un prodotto a leva, il che significa che è possibile depositare un piccolo importo iniziale e ottenere l’esposizione ad una posizione molto più grande.
Questo sistema può far aumentare i tuoi profitti, ma anche aumentare le tue probabilità di perdita.
Continua a leggere per scoprire come fare Trading in Bitcoin in modo SEMPLICE , SICURO e PROFITTEVOLE.
Trading in Bitcoin: Bisogna accedere a un mercato per operare con Bitcoin?
Quando si opera Trading in Bitcoin, non si interagisce mai direttamente con un mercato, ma si opera sui prezzi di acquisto e di vendita, che otteniamo da varie fonti.
Il Trading in Bitcoin funziona allo stesso modo delle borse tradizionali, permettendo agli investitori di acquistare la moneta o venderla; tuttavia, ci sono alcuni vantaggi che la rendono unica:
- Non sono regolamentati
- I loro motori e server sono instabili, il che può comportare la sospensione dei mercati o una ridotta affidabilità di esecuzione
- Ci sono costi e restrizioni associate al deposito e al prelievo di fondi e potrebbero volerci giorni per aprire un conto
- Facendo Trading in Bitcoin, si ottiene anche un significativo miglioramento della liquidità sul prezzo scelto. Quando si acquista e si vende direttamente sul mercato, di solito si devono accettare più prezzi per completare l’ordine.
Quali fattori influenzano il prezzo del Bitcoin?
Sebbene la volatilità del Bitcoin sia percepita come un’opportunità, è anche un mercato particolarmente rischioso. Il suo prezzo può cambiare improvvisamente e, poiché opera 24 ore su 24, questo può accadere in qualsiasi momento.
Essendo una moneta decentralizzata, Bitcoin è libero da molte delle questioni economiche o politiche che riguardano le monete tradizionali. Tuttavia, c’è ancora molta incertezza legata alla sua stessa natura.
Uno qualsiasi dei seguenti fattori potrebbe avere un impatto improvviso e significativo sul suo prezzo e dovrai quindi imparare a gestire i rischi che Trading in Bitcoin può generare:
- Offerta Bitcoin
L’offerta di Bitcoin è limitata (21 milioni, che dovrebbero essere estratti fino al 2040). La disponibilità di valuta varia a seconda del prezzo al quale entrano sul mercato, nonché dell’attività del detentore - Capitalizzazione di mercato
Anche il valore di mercato dello stesso e il valore percepito sono fattori che influenzano le decisioni degli investitori - Cattiva stampa
Tutte le valute sono influenzate dall’opinione pubblica - Integrazione
Bitcoin dipenderà dalla sua integrazione nei nuovi sistemi di pagamento, nelle piattaforme di micro-marketing e in altre applicazioni simili - Ambienti aziendali
Molte aziende stanno iniziando ad utilizzare Bitcoin… resta da vedere quale impatto avrebbe una maggiore penetrazione della scena aziendale - Eventi importanti
Alcuni eventi potrebbero avere gravi conseguenze sulle crypto, come ad esempio modifiche delle normative, violazioni della sicurezza, o battute d’arresto macroeconomiche.
Strategie di Trading in Bitcoin
- Trading intraday
La posizione Trading in Bitcoin viene assunta sulla base dei movimenti a breve termine previsti e viene chiusa alla fine della giornata di negoziazione.
Questa strategia fa per te se: vuoi fare Trading in Bitcoin a breve termine in bitcoin, seguendo le ultime notizie o eventi in corso.
- Swing trading
Le tendenze vengono identificate mentre si formano e la posizione viene mantenuta fino a quando la tendenza sviluppa il suo corso o mostra segni di inversione.
Questa strategia fa per te se: vuoi sfruttare le opportunità offerte dal movimento del mercato.
- Scalping
Nelle operazioni di scalping (o Intraday) vengono effettuate diverse transazioni con movimenti di prezzo più piccoli.
Questa strategia fa per te se: preferisci realizzare profitti continui ma minori piuttosto che aspettare un movimento significativo del mercato.
- Trading Automatico
Nel Trading in Bitcoin automatico i processi vengono automatizzati in modo da reagire all’istante alle innumerevoli e mutevoli condizioni di mercato
Fa per te se: preferisci essere un investitore passivo.
Passi da seguire per fare Trading in Bitcoin
1. Aprire un conto
Per fare trading con CFD, ti consiglio di aprire un conto di trading IG.
Ci vogliono solo pochi minuti per richiederlo e si può iniziare a fare trading non appena si depositano i fondi.
2. Sviluppa il tuo piano di Trading in Bitcoin
Oltre a scegliere una strategia, dovresti anche considerare l’idea di creare un piano di trading, soprattutto se hai appena iniziato.Questo potrà aiutarti a prendere decisioni più obiettive, evitando così che le tue negoziazioni rimangano aperte troppo a lungo – o decidere di chiuderle troppo presto.
Ecco alcuni consigli per creare un buon piano di trading:
- Definire quale obiettivo si vuole raggiungere con la propria attività, suddiviso in obiettivi a breve termine e a lungo termine
- Decidi il rischio massimo che sei disposto ad accettare per ogni operazione
- Scegli un rapporto rischio/rendimento, in modo da conoscere sempre l’ammontare del potenziale profitto necessario per giustificare le tue perdite
3. Investiga
Prima di iniziare a fare Trading in Bitcoin, dovresti assicurarti di conoscere le ultime notizie su di essa in modo da prevedere come il prezzo della stessa potrebbe mutare.
I grafici e gli storici sono strumenti preziosi, ti aiutano a capire come il mercato si sta muovendo e, confrontandolo diversi periodi di tempo, potrai avere una prospettiva più ravvicinata delle tendenze e dei dati che si stanno generando.
4. Eseguire un’operazione
Una volta determinata la posizione che si vuole aprire, si dovrà effettuare l’operazione attraverso la piattaforma di trading prima consigliata.
Inserisci l’importo che vuoi investire e potrai definire le tue condizioni di chiusura: aggiungere uno stop loss o un limite.
Se pensate che il valore del bitcoin aumenterà, puoi fare un “buy”(comprare); mentre se pensi che diminuirà, puoi vendere.
Per chiudere la tua posizione, devi solo eseguire l’azione opposta a quella che hai fatto nel primo trade. Pertanto, se prima hai comprato, ora dovrai vendere lo stesso importo.