Polkadot è un protocollo di nuova generazione che collega più blockchain specializzate in una rete unificata.
Ispirato dalla tecnologia blockchain, permette di collegare altre tecnologie ed effettuare scambi e transazioni in modo totalmente sicuro, offrendo allo stesso tempo diversi vantaggi fondamentali.
Quali sono questi vantaggi che offre Polkadot ?
Scoprili continuando a leggere questo articolo…
Buona lettura!
Polkadot: 1- Scalabilità
Polkadot è una rete multichain frammentata, il che significa che può elaborare molte transazioni su più catene in parallelo, eliminando qualsiasi tipo di intoppo verificatesi sulle reti legacy, ed elaborando le transazioni una per una.
Questa potenza di elaborazione parallela migliora notevolmente la scalabilità e crea le giuste condizioni per una maggiore adozione e crescita futura.
2- Specializzazione
Quando si parla di blockchain, non significa che ogni tecnologia possa essere supportata a pieno, nonostante supporti diverse funzionalità e casi d’uso.
Ad esempio, una tecnologia potrebbe essere ottimizzata solo per la gestione delle identità mentre un’altra potrebbe essere ottimizzata solo nell’archiviazione dei file.
Su Polkadot , ogni tecnologia può avere un nuovo sistema ottimizzato e specifico basandosi sul framework di sviluppo Substrate; ciò significa che nella blockchain potrà usufruire di servizi migliori, migliorando anche l’efficienza e la sicurezza.
3- Crosschain
Le reti e le applicazioni su Polkadot non fanno affidamento su fornitori di servizi centralizzati con pratiche di dati discutibili.
A differenza delle reti precedenti, Polkadot offre interoperabilità e comunicazione cross-chain, aprendo la porta a nuovi servizi innovativi e consentendo agli utenti di trasferire informazioni tra le catene.
Ad esempio, una catena che fornisce servizi finanziari può comunicare con un’altra che fornisce accesso a dati (noti come catena di Oracle) dei prezzi di borsa ecc.
4- Self Govern
Polkadot governa la sua rete come ritiene più opportuno; il team può personalizzare e ottimizzare la governance della loro blockchain in base alle esigenze, sperimentare nuove idee ecc.
Come tutti i software, la blockchain necessita di aggiornamenti; tuttavia, l’aggiornamento delle catene convenzionali richiede quelli che vengono definiti “hard fork”, che creano due cronologie di transazioni separate e spesso richiedono mesi di lavoro.
Contrariamente, Polkadot consente aggiornamenti senza fork, e l’aggiornamento rapido e sicuro.
La Web3 Foundation, l’organizzazione responsabile per lo sviluppo di Polkadot , supporta molti di questi servizi con sovvenzioni , finanziando progetti a tutti i livelli dello stack tecnologico web3, dall’infrastruttura di basso livello ai parachain, bridge e altri strumenti.
Scopri di più su Polkadot nel Polkadot Lightpaper e nel Polkadot Wiki.
Previsioni Polkadot
Il prezzo di Polkadot (DOT) è aumentato del 200% in meno di 8 giorni e i principali analisti tra cui Spartan Black, un importante fondo crittografico in Asia, ritiene che potrebbe salire nell’elenco delle prime 3 criptovalute più grandi per capitalizzazione di mercato .
Ci sono diversi fattori favorevoli intorno a DOT, tra cui il fatto che il protocollo non è in concorrenza diretta con la rete Ethereum, difatti è molto autonoma e supera il problema delle commissioni elevate su Ethereum.
Secondo alcuni dati, ci sono già 197 progetti in cammino su questo protocollo, ed oltre ad avere tecnologie potenti, ha anche uno degli sviluppatori più importanti e preparati sugli smart contract.
Gavin Wood ha creato Polkadot nel 2016 ed è la figura chiave dietro lo sviluppo del linguaggio di programmazione di Ethereum e Parity Technologies.
Kelvin Koh aveva previsto ad Agosto che DOT avrebbe raggiunto i $ 5 in base alla capitalizzazione di mercato di Cardano. Entro poche settimane dalla previsione, DOT ha superato i $ 5, raggiungendo $ 6,57.
I principali exchange hanno già mostrato il loro supporto per la criptovaluta, incluso Kraken.
E tu, cosa ne pensi di Polkadot ? Come prevedi sarà il suo futuro?
Lascia un commento qui sotto e se l’articolo ti è piaciuto non esitare a condividerlo!